Poseidonia/Paistom/Paestum

Paestum, nome latinizzato del termine Paistom con il quale venne definita dopo la sua conquista da parte dei Lucani, è un'antica città della Magna Grecia chiamata dai fondatori Poseidonia in onore di Poseidone, ma devotissima a Era e Atena. L'estensione del suo abitato è ancora oggi ben riconoscibile, racchiuso dalle sue mura greche, così come modificate in epoca lucana e poi romana. In passato era nota anche come Pesto. (Wikipedia)

http://it.wikipedia.org/wiki/Paestum

ΠΟΣ (=POS<eidonia>) 530-500 a.C.
ΠΟΣ (=POS<eidonia>) 530-500 a.C.

http://www.paestumsites.it/

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

AREA ARCHEOLOGICA

Tempio di Poseidone (detto Nettuno)
Tempio di Poseidone (detto Nettuno)
Tempio di Athena (detto Cerere)
Tempio di Athena (detto Cerere)
Tempio di Era (detto Basilica)
Tempio di Era (detto Basilica)
Anfiteatro (interno)
Anfiteatro (interno)
Anfiteatro (esterno)
Anfiteatro (esterno)
Ekklesiasterion
Ekklesiasterion
Agora
Agora
notturno
notturno

MUSEO

PARTICOLARI COSTRUTTIVI

Santuario S. Venera

Oggi una parte del santuario è coperto dai capannoni dell’ex stabilimento Cirio, mentre un’altra, i cui resti architettonici nella fase più antica si datano al VI secolo a. C., è alle spalle del fabbricato, portata alla luce a partire dagli anni ’50 del secolo scorso.

Tomba del Tuffatore

La tomba del tuffatore costituisce uno dei reperti ritrovati più importanti tra quelli conservati nel Museo Nazionale di Paestum, datata dagli archeologi intorno al 475 a.c. Siamo di fronte all'unico esempio di pittura greca, che appunto affrescava la tomba a cassa. Fu ritrovata il 3 giugno 1968 a circa due chilometri dalle mura di cinta della città antica.  Le lastre del monumento funebre rappresentano scene conviviali, mentre la lastra di copertura rappresenta probabilmente il tuffo simbolico del defunto dal mondo dei vivi a quello dei morti. Per alcuni studiosi l'eccezionalità della tomba consiste nel "messaggio metafisico" che trasmette attraverso il linguaggio figurativo.  Nelle città greche dell'Italia meridionale alcuni filosofi, come Pitagora e Parmenide, erano impegnati nell'affrontare temi legati alla metafisica e alla vita dopo la morte. Pertanto si diffusero credenze ispirate al dibattito filosofico proposto dal pitagorismo e dall'orfismo, che era ispirato dal mito di Orfeo tornato dal mondo dei morti grazie alla musica.

Materiale didattico:

http://online.scuola.zanichelli.it/ilcriccoditeodoro-files/espansioni/001_templi-paestum.pdf

Download
parco archeologico di paestum.pdf
Documento Adobe Acrobat 4.2 MB

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Gabriel Zuchtriegel, il nuovo direttore del Parco Archeologico di Paestum
Gabriel Zuchtriegel, il nuovo direttore del Parco Archeologico di Paestum

È il più giovane dei 20 nuovi direttori dei principali musei italiani annunciato oggi dal ministero dei Beni Culturali, forse una delle sorprese maggiori. Ha 34 anni ed è un archeologo tedesco. Nato a Weingarten, nel Baden-Wurttemberg, Zuchtriegel si è laureato in Archeologia classica, preistoria e filologia greca alla Humboldt-Universitat di Berlino e ha poi conseguito con lode il Dottorato di ricerca in Archeologia classica presso l’Università di Bonn.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

http://lacittadisalerno.gelocal.it/salerno/cronaca/2015/08/18/news/gabriel-zuchtriegel-e-il-nuovo-direttore-del-parco-archeologico-di-paestum-1.11949881

http://youmedia.fanpage.it/video/ab/Vk8bteSwYqguj48U

https://www.facebook.com/Parco-Archeologico-Paestum-891719437585244/

Nevicata del 27.02.2018